|
Dopo aver iniziato la sua attivit� nel 1978 presso la "Scuola Corale Angolo Musicale", diretta dal Maestro Giovanni Di Stefano, e aver eseguito numerosissimi concerti, con musiche di Brahms, Mendelssohn, sotto la direzione di nomi come Michele Marvulli, Bruno Campanella, Cavallaro (Requiem di Cherubini), E. Mariani (Beatus Vir di Vivaldi) in provincia di Bari ed al Petruzzelli in collaborazione con l'Orchestra Sinfonica di Bari, ha seguito un corso di perfezionamento vocale presso il Conservatorio di Molfetta tenuto dal Maestro Marcel Courao. Nel 1982 ha continuato i suoi studi da solista presso la scuola di canto "Nova Canendi Academia" diretta dal Tenore Lo Russo Toma L. partecipando con vivo successo in concerti anche al teatro Piccinni di Bari. Nel 1989 si � quindi perfezionato seguendo il seminario di " Tecnica e Stile Vocale" tenuto dal Maestro Kristan Missirkov, sotto il patrocinio della "Accademia Internazionale di Musica" "Nino Rota", con partecipazione solistica al concerto di chiusura presso il teatro Petruzzelli di Bari. In seguito ha superato regolare audizione, entrando a far parte dell'Organico Corale del Teatro Petruzzelli, partecipando a tutta la produzione Lirica e Concertistica dall'89 in poi, cantando in Opere come, "Simon Boccanegra, Trovatore, e Rigoletto" di Verdi, "Madama Butterfly" di Puccini, etc. etc. fino alla fatidica "Norma" di Bellini del 91. Ha inoltre partecipato alla incisione della parte corale nel Film "il Giovane Toscanini" e "nell'Otello" di Zeffirelli, ed a tutti i numerosi concerti tenuti dall'Associazione "Lirico Sinfonica Pugliese", con la direzione del Maestro Paolo Lepore. Nel 1992 � stato convocato dal Maestro Nicola Germinario, che lo ha voluto per ampliare il suo organico corale, partecipando alla prima esecuzione della revisione dell'Opera "Gionata" di N. Piccinni, con l'Orchestra Sinfonica della Provincia di Lecce e la Direzione di Leonardo Gasparini. Nel 1993 ha partecipato ad attivit� del Conservatorio Piccinni di Bari col "Barbiere di Siviglia" di Rossini. Ha quindi continuato con le nuove produzioni del Teatro Petruzzelli, promosse dalla Fondazione Concerti "Nicol� Piccinni" nelle opere "La Cenerentola" di Rossini, "La Boh�me" di Puccini, (dove ha cantato anche come comprimario)"Il cappello di Paglia di Firenze" di Nino Rota, e "Tosca". Nel 1994 � entrato a far parte del coro del nuovo Ente Artistico "L'Opera" di Bari, cantando nella Stagione Lirica di S. Severo in "Traviata" "Norma" "Turandot" "Butterfly" e "La notte di un nevrastenico", partecipando inoltre a numerosi concerti di Cori da Opere tra i quali (Machbet/I Lombardi alla I Crociata/Mos�/Iris/Nabucco/Aida/Forza del destino etc.)anche con Katia Ricciarelli, al "Requiem" di Mozart ed al "Requiem" di Verdi eseguito a Bari Lecce e in provincia nel 1996 col Maestro Romano Gandolfi, poi Romeo et Juliette 22� Festival della Valle d?Itria Martina Franca. Quindi ha partecipato a tutte le produzioni successive dell?Ente A. "L?OPERA", nel 97 Missa Criolla e Navidad Nuestra di A. Ramirez,, poi Inaugurazione dei XIII Giochi del Mediterraneo, Carmen, Boheme e Rigoletto per la nuova stagione lirica estiva Barese tenutasi all?Arena delle Vittorie, Aida e Tosca stagione lirica S. Severo 97, concerti vari in Puglia, nel 98 Otello, Cavalleria Rusticana, e Turandot per la stagione estiva Barese, Il Re di U. Giordano per il 24� Festival della Valle d?Itria, AIDA AL CAIRO 98 con l?organizzazione del Coro Filarmonico dell?Arena di Verona, Carmen e Elisir d?Amore stagione lirica di S. Severo 98, nel 1999 ha partecipato come comprimario nel ruolo di Borsa nel Rigoletto tenutosi a Molfetta (Ba) nel corso della 2� Stagione Concertistica 98/99 della Associazione Culturale Musicale e Teatrale "La Lira" con il patrocinio della Provincia di Bari e del Comune di Molfetta, ha preso parte alla stagione lirica 99 del Teatro Petruzzelli nel Barbiere Di Siviglia di Rossini, con la regia di Enzo Dara e la direzine artistica di Enrico Stinchelli. Distinti saluti. Vincenzo Mantera
|